PERSUASIONE E MITO. FINZIONE E REALTA’ A CONFRONTO PER GLI STUDENTI DEL LICEO VOLTA
- Dettagli
- Visite: 700
La collaborazione, fortemente voluta dal Dirigente scolastico, Prof.ssa Angela Maria Palazzolo, convinta dell’importanza sociale e educativa che il teatro e le manifestazioni artistiche ha dato vita, all’incontro degli studenti con il regista Paolo Bignamini sul tema “L’arte della persuasione”. Il confronto, che ha visto numerosi interventi degli alunni, si è concentrato sulla potenza della persuasione: essa può farci cambiare idea e può farci credere in qualcosa di irreale, la finzione può diventare realtà. Ma cos’è la persuasione? È l'arte di modificare l'atteggiamento o il comportamento altrui attraverso vari metodi. La persuasione può utilizzare le parole o il linguaggio del corpo e riuscire a trasportare l'interlocutore in uno stato d'animo specifico, là dove vuole il persuasore. E la persuasione oggi è invasiva … È sufficiente pensare ai social network, al potere che esercitano su chi è troppo debole per avere una propria visione delle cose.
Non tutti reagiscono allo stesso modo: tutto dipende dal carattere e dalla forza psicologica di ciascuno; ma la persuasione diventa violenta, quindi negativa, quando riesce ad agire sulla fragilità degli individui. Una volta quindi caduti nella trappola, è importante, come ha detto Teresa Timpano, non rimanere soli, soprattutto quando si tratta dei giovani, ancora in formazione; rischioso dunque lasciarsi persuadere senza esercitare il pensiero critico. Il prossimo appuntamento dei giovani studenti del Liceo Volta con il Festival dei Miti Contemporanei è già fissato per Lunedì 27 Novembre, per la visione della rappresentazione teatrale Filius nell’incantevole scenario dell’hotel Miramare.
Alessandra Villa, III C sp