SALUTO DEL LICEO VOLTA AL DIRIGENTE ANGELA MARIA PALAZZOLO
- Dettagli
- Visite: 860
Al Dirigente Scolastico
Professoressa Angela Maria Palazzolo
Al Collegio Docenti
Alla Comunità Educante del Volta
Gent.ma Dirigente,
lo stato di emergenza sanitaria determinato dalla diffusione del COVID-19 , ha imposto , fra l'altro, alla comunità del Volta di porgerLe un saluto, sicuramente diverso da come ce lo eravamo tutti immaginato, meno festoso ma non meno emozionato e riconoscente.
Innanzitutto perché Lei ha saputo interpretare il ruolo di Preside e di Dirigente in maniera equilibrata e paritetica: ha attribuito importanza determinante all’ offerta culturale e didattica che ha curato in prima persona, consapevole che in una scuola la formazione culturale e la ricerca metodologica della didattica siano ineludibili punti di riferimento. Allo stesso tempo, consapevole del ruolo dirigenziale e del carico di responsabilità che esso impone, ha saputo con entusiasmo, energia e determinazione inossidabili organizzare e gestire la grande famiglia del Volta, riuscendo a instaurare un dialogo incessante con genitori, studenti, docenti e personale ATA .
La porta della “Presidenza” é stata sempre aperta per e a tutti, segno tangibile di un desiderio di comunicazione e di contatto che ha consentito di instaurare un incessante colloquio teso a non disperdere i valori identitari del Volta fra i quali l'attenzione a tutti, il dialogo educativo, l'accoglienza e l'inclusione. Questo ha fatto sì che i genitori siano stati sempre ricevuti con o senza appuntamento, dietro una precisa richiesta o semplicemente perché avevano bisogno di essere ascoltati e rassicurati. Ma mai alla voce di un genitore é stato consentito di essere più forte del limite imposto dall'educazione e dal rispetto; mai nessun genitore ha potuto esprimersi in maniera poco rispettosa rispetto all'operato di qualche insegnante o di qualche operatore della comunità scolastica perché Lei ha saputo far comprendere le ragioni della scuola e del mandato educativo affidato alla scuola, che vanno oltre e possono almeno apparentemente non coincidere con le aspettative e le ansie dei padri, delle madri e dei figli. In colloqui interminabili, ma necessari, per i quali il lavoro quotidiano sarebbe diventato notturno, Lei è riuscita a far capire che il compito educativo della scuola ha finalità precise non sempre immediatamente intellegibili a tutti e che soltanto con una accettazione seria, leale e realmente condivisa del patto educativo di corresponsabilità l'alleanza educativa si sarebbe potuta realizzare . Così abbiamo visto arrivare genitori “ imbufaliti ” allontanarsi da scuola “rabboniti” ma soprattutto collaborativi.
Con i docenti non è mai mancato un confronto serio e serrato su ogni tema che riguardasse la scuola e la società, ad personam e attraverso le figure di riferimento dipartimentali alle quali é stato riconosciuto un ruolo importante e determinante nell'ottica del middle management e della collegialità partecipata . Assolutamente convinta del ruolo straordinario ma anche delicato del docente, non ha mai permesso che tale figura fosse neanche velata dai pettegolezzi, dai risentimenti, dalle proteste di chicchessia, fossero anche alunni, genitori e/o colleghi ; ha sempre tenuto a spiegare che, dietro qualunque comportamento o atteggiamento apparentemente non comprensibile all’universo mondo, ci fosse un obiettivo educativo e didattico a lungo termine . Questa assoluta convinzione della dignità del lavoro di tutti e di ciascuno le ha consentito e imposto di tutelare, sino al limite del possibile, l'operato di ogni singolo lavoratore della scuola, che essi siano stati personale ATA o docenti, che lei ha valorizzato riuscendo a scorgere in ognuno le potenzialità umane e professionali facendole diventare risorse per la comunità.
Una perfetta sinergia si è creata con il DSGA, fidato e leale braccio destro, così come con il Consiglio di Istituto tutto.
Verso gli alunni, poi, ha riservato un affetto e un'attenzione speciali, essendo essi l'unica vera mancanza di cui sentiva il “ peso” da quando è diventata DS, consapevole però di poterne curare, ora, in maniera diversa, un maggior numero. La fiducia negli studenti è stata smisurata, il dialogo sempre autorevole e mai autoritario, convinta sostenitrice del motto di Don Milani “I care”, ha sostenuto che da ognuno di loro si potesse pretendere gradualmente il massimo, considerando eccezionale ognuno nella propria unicità. Ha ritenuto fondamentale e prioritario trasmettere loro valori e loro, a piene mani, hanno ricambiato questo insegnamento in termini di responsabilità, capacità organizzativa, dedizione , senso di appartenenza e amore verso la propria scuola.
Questi otto anni sono stati impegnativi ma significativi , nella continua ricerca di identità di senso costruita attraverso sfide importanti ma sorrette dalla convinzione salda che il Liceo Volta avesse tanto potenziale che non avrebbe mai , come qualcuno ha infaustamente ma falsamente profetizzato, chiuso i battenti, perché ancora avrebbe potuto offrire molto al suo territorio, così come è stato.
Ed ecco Lei ci ha guidato nell’avventura dell'introduzione dell'indirizzo sportivo con tutto il carico di lavoro che ne è derivato, nell'implementazione delle scienze applicate che ha inizialmente trovato le inevitabili e comprensibili resistenze degli “umanisti”, nell’internazionalizzazione del curriculo, nella sperimentazione del liceo matematico, nelle prestigiose collaborazioni tra le quali quella con il CERN con le quali sempre è stata suggellata l'imprescindibilità della contaminazione dei saperi.
Voglio però in particolare ricordare la sfida vincente affrontata con la costituzione del dipartimento di sostegno, oggi numeroso e qualificato. Un paio di anni addietro, sarebbe stato inimmaginabile in un liceo , in cui uno studente diversamente abile si pensava non potesse trovare la sua vocazione. Tale dipartimento è nato inseguendo i valori che sono peculiari del Volta e che la dirigente Palazzolo non ha tradito ma potenziato: accoglienza, inclusione, attenzione, condivisione.
Ricordo che il primo giorno in cui Lei è arrivata io, per un mio impegno inderogabile, non ero qui ad accoglierla, ma questo non è stato un impedimento per cominciare insieme una bella e anche divertente avventura che ci ha portati ad essere pronti ad accogliere nel modo migliore la nuova Dirigente con la quale innovando ma nel solco della tradizione, continueremo a costruire quel ponte di cui scriveva Italo Calvino ne “ Le città invisibili” e la cui immagine ci ha consegnato al suo primo collegio “ -Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che mi importa -Senza pietre non c'è arco”.
È stata un'avventura e continuerà ad esserlo “perché è una promessa, ma è quel che sarà domani e sempre, sempre vivrà” ( Lucio Battisti, Un ‘avventura”)
Per la Comunità Scolastica del Liceo Scientifico Statale “ Alessandro Volta”
La Professoressa Anna Maria Borrello